I prodotti del Podere dei Musi

Il Podere dei Musi produce essenzialmente vino e olio, è una piccola azienda a conduzione familiare. Inserita nella D.O.C. di Bolgheri, e si caratterizza per l'uso di metodi artigianali sia nella produzione dell'uva che nella vinificazione, con lo scopo di ottenere un prodotto più rispettoso possibile delle sue qualità naturali. Una delle finalità di questo blog sarà quello di far conoscere a chi interessato come poi in concreto si sviluppa questo processo. Un punto voglio chiarirlo subito: seguire questo metodo (produzione artigianale) con questo obiettivo (prodotto naturale) non vuol dire lavorare in modo semplicistico con poche conoscenze essenziali, anzi è esattamente il contrario, sono necessarie molte più attenzioni e sofisticate conoscenze di tutti i fenomeni e le loro dinamiche legate alla bottiglia del vino. Di questo spero di riuscire a rendere conto.



Attualmente abbiamo due prodotti:

Bolgheri Rosso







Un blend di quattro uve: merlot, petit verdot, sangiovese e cabernet sauvignon. Il vino non viene messo in commercio prima di un anno dalla vendemmia, dopo nove mesi in tini d'acciaio e almeno tre mesi di affinamento in bottiglia.




Bolgheri Sauvignon

Sauvignon blanque in purezza. Attualmente è l'unico Bolgheri Sauvignon prodotto nella D.O.C.




Anche per la limitatezza della nostra produzione distribuiamo direttamente i nostri prodotti sia agli operatori professionali che ai privati.
Il prezzo suggerito al dettaglio è di euro 10.25  a bottiglia per tutte e due le tipologie di vino.


Chi fosse interessato ci può contattare a questi numeri di telefono:

Tel.  0565 774194
Fax. 0565 774194
Cell. 320 4910127

o tramite e.mail a poderedeimusi@gmail.com











  Perché un buongustaio dovrebbe prendere in considerazione "Il Podere dei Musi", la più piccola azienda della D.O.C. di Bolgheri, quando può scegliere tra grandi vini e grandi produttori come Sassicaia, Ornellaia, Solaia, Guado al Tasso, Masseto, Gaia, Paleo, Frescobaldi, Antinori, Guicciardini Strozzi, Berlucchi, Folonari, Grattamacco, Satta,  Allegrini, Guado al Melo e via elencando...?





















Di questo non mi preoccuperei.
Non credo che un vero buon gustaio
possa trascurare la botte piccola.